CERTIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA ALIMENTARE ISO 22000
La ISO 22000 è uno standard volontario per la certificazione di sistemi di gestione della sicurezza in campo alimentare.
L’obiettivo principale di questo standard è armonizzare i differenti standard specifici riguardanti la sicurezza alimentare e fornire uno strumento per sviluppare il metodo HACCP in tutto il sistema produttivo del settore alimentare.
Lo standard si rivolge a tutti gli attori coinvolti nella catena alimentare: aziende agricole, mangimifici, allevamenti, aziende agroalimentari, supermercati, rivenditori al dettaglio e all'ingrosso, aziende di trasporto, produttori di packaging e macchinari alimentari, aziende fornitrici di prodotti per la pulizia e sanificazione, fornitori di servizi
Vantaggi:
•	Si applica a tutte le organizzazioni della catena di fornitura alimentare globale 
•	È uno standard internazionale realmente globale 
•	Consente di armonizzare gli standard nazionali 
•	Include la maggior parte dei requisiti degli standard correnti di sicurezza e igiene alimentare per i retailer 
•	Favorisce la conformità ai principi HACCP del Codex 
•	Permette di comunicare a livello internazionale i concetti HACCP 
•	È uno standard soggetto a audit con chiari requisiti che determinano l'infrastruttura per la certificazione tramite terzi 
•	È adatto per le autorità di regolamentazione 
•	Possiede una struttura allineata alle clausole ISO 9001 e ISO 14001 per i sistemi di gestione 
•	Permette di comunicare i rischi ai partner della catena di fornitura
L'iter di certificazione:
    1)	Audit di certificazione svolto in due fasi: 
        Stage 1: Analisi documentale; 
        Stage 2: Valutazione dell'implementazione del Sistema di Gestione ed efficacia dello stesso;
    2)	Rilascio del Certificato;
    3)	Audit di sorveglianze annuali al fine di verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard e il miglioramento continuo.
Validità della certificazione triennale; al termine del periodo di validità la certificazione può essere rinnovata con l’esecuzione di un audit completo su tutto il sistema e processi aziendali e con due successivi audit di sorveglianza con frequenza annuale. 
 
 
           
           




